Tradizioni di San Valentino


Famiglia
28/05/2021

Molti pensano che San Valentino si celebra da poco tempo e che la sua origine sia commerciale, ma in realtà nacque ai tempi dell'Impero Romano, è una storia triste e romantica allo stesso tempo, che oltre a rose rosse e scatole di cioccolatini a forma di cuore, ha dato vita ad una infinità di tradizioni curiose in giro per il mondo: scoprile tutte!



Sai chi era in realtà San Valentino? Scopri con Lines l'origine della tradizione che oggi conosciamo e come si è evoluta nei differenti paesi.

 

San Valentino era...

San Valentino era un sacerdote che svolgeva le sue funzioni a Roma nel III secolo d.C., epoca in cui l'imperatore  Claudio III decise di proibire la celebrazione dei matrimoni tra i giovani, perché secondo la sua opinione "gli scapoli senza famiglia erano dei soldati migliori", visto che non avevano legami.

 

Il sacerdote Valentino considerò che il decreto era ingiusto e sfidò l'imperatore: celebrava in segreto matrimoni tra giovani innamorati (da qui nacque la tradizione che lo vede come patrono degli innamorati). Quando l'imperatore Claudio se ne rese conto lo fece incarcerare; fu condannato a morte e ucciso il 14 febbraio dell'anno 270.

 

La tradizione più comune vuole che si regalino scatole di cioccolatini a forma di cuore o si inviino mazzi di rose rosse e biglietti poetici; ma in altri paesi, come Cina e Cile, ne esistono delle altre, originali ed uniche, dedicate alla celebrazione dell'amore.

 

Regali unici d'amore...

I tedeschi si scambiano piccoli maiali volanti, "Cupidi animali", che rappresentano la lussuria e la fortuna, e grandi biscotti di zenzero a forma di cuore, decorati con messaggi del tipo "Kiss Me" Gli italiani attaccano lucchetti a ponti, ringhiere e balconi, per poi tirarne la chiave per dichiarare il loro amore eterno alla loro compagna o al loro amore segreto.

 

I ragazzi danesi mandano "lettere d'amore anonime" con versi romantici in consonanze ed assonanze, o addirittura con rime divertenti.  Le firmano con dei punti, uno per ogni lettera del nome del mittente anonimo.  Se la ragazza indovina chi è il suo ammiratore riceve un uovo di Pasqua!

 

In molti paesi dell'America Latina, il giorno di San Valentino si estende a tutti come Giornata dell'Amore e dell'Amicizia.  Per esempio in Guatemala, è il Giorno dell'Affetto; in Colombia, Costa Rica e Messico, la gente si scambia "atti di riconoscimento" al posto dei regali, mentre in altri paesi si fanno regali anonimi.

 

L'Argentina ha la sua propria Settimana della Dolcezza a luglio, dove la gente offre dolci in cambio di un bacio.

 

In Giappone, le donne danno cioccolata ai loro colleghi di lavoro uomini il 14 di febbraio; un mese dopo, il 14 di marzo, è il Giorno Bianco, quando sono gli uomini a contraccambiare con cioccolato bianco.

 

Taiwan celebra il 7 luglio, giorno in cui gli uomini donano alle donne dei mazzi si fiori simbolici:

  • una sola rosa rossa rappresenta "un solo amore"
  • 99 rose sono "un amore per sempre"
  • 108 sono una domanda... "vuoi sposarmi?".

 

I coreani commemorano l'amore il giorno 14 di alcuni mesi: il Giorno del Bacio a giugno, il Giorno degli Abbracci a dicembre, il Giorno di San Valentino a febbraio, il Giorno bianco a Marzo, ed il Giorno Nero per gli scapoli.

 

San Valentino per celibi

In tutto il mondo, dalle Filippine all'India, il "giorno dell'amore" è il miglior momento per fare la proposta di matrimonio e celebrare l'amore che già abbiamo, ma in alcuni paesi è offerta la possibilità unica di trovare qualcuno di speciale:

 

• In Malesia, le donne nubili scrivono il loro numero di telefono su una arancia e la lanciano nel fiume: qui i fruttivendoli le raccolgono e le rivendono.

 

• La versione cinese di San Valentino è molto carina e si celebra nel VII Festival della notte, nel settimo giorno del settimo mese lunare.  È basato su un racconto di due stelle separate nella Via Lattea che si rincontrano solo una volta all'anno; per questo le donne intagliano bellissimi fiori nei meloni e dirigono il loro sguardo verso le stelle Vega e Altair, esprimendo come desiderio quello di incontrare un buon marito.

 

In Sudafrica, le donne devono indossare, per iscritto, ricamato o nascosto, il nome del loro amore sulla camicia: sapevi che questa era una antica tradizione dei legionari romani?

 

Benché l'ideale sarebbe celebrare l'amore ogni giorno, a volte la routine ce lo impedisce, ed il 14 febbraio ci offre una buona opportunità per esprimere i nostri sentimenti.

 

Ti è piaciuto questo articolo? Clicca su "mi piace" o lasciaci un commento!