Idee per un giardino fai-da-te


Casa
28/05/2021
Dai fondi del caffè come concime all’aglio per allontanare i parassiti: i metodi naturali per prendervi cura del vostro giardino

Concimi naturali al posto di quelli con base chimica, semi biologici anziché ibridi, antiparassitari fai da te. La sempre più diffusa sensibilità verso la natura e l'ambiente che ci circonda ha contagiato anche gli appassionati di giardinaggio. Fiori, frutta e ortaggi si coltivano sempre più in modo sano, affidandosi unicamente alle leggi della natura ed escludendo del tutto l'impiego di inputs esterni, come fertilizzanti e medicinali chimici.

Fondi di caffè come concime

Grazie alle loro doti nutritive (sono una preziosa fonte di azoto, calcio, magnesio), i fondi di caffè rappresentano un ottimo fertilizzante naturale per le vostre piante. Basta aggiungerli al terreno scavando un paio di centimetri in profondità, o, semplicemente, spolverarli in superficie. Dai fondi di caffè potreste ricavare inoltre dei fertilizzanti liquidi: basta aggiungerne una decina ad un secchio d'acqua e, dopo qualche ora di infusione, avrete il vostro concime liquido naturale per le piante da giardino o da vaso. Se possedete una compostiera domestica, potreste anche utilizzarli per la preparazione del compost, il fertilizzante ottenuto dalla trasformazione dei rifiuti organici grazie agli organismi decompositori che si nutrono dei nostri scarti.

Infuso all'aglio contro gli insetti

In alternativa agli insetticidi chimici, per proteggere il proprio orto o giardino dall'attacco di parassiti animali e vegetali e dalle malattie fungine, con l'aglio è possibile preparare un infuso ottimo come antiparassitario naturale. La sua efficacia è dovuta al contenuto elevato di zolfo e di sostanze antibatteriche che caratterizzano l'ortaggio. Ecco come fare:

Ingredienti
10 g di spicchi d'aglio
1 l di acqua

Preparazione
Sistemate gli spicchi d'aglio tagliati a pezzettini e schiacciati in un tegame con coperchio, quindi versatevi sopra l'acqua che nel frattempo avrete fatto bollire. Lasciate in infusione con il coperchio chiuso per almeno 10”, quindi filtrate e lasciate raffreddare ricordando di premere un pò l'aglio rimasto sul fondo del colino.
Utilizzo
Una volta che il vostro infuso sarà pronto, versatelo dentro a uno spruzzino e nebulizzatelo sulle vostre piante.

Semi biologici da giardino

Un'alternativa economica ed eco-friendly all'acquisto periodico dei semi delle piantine è rappresentata dalla conservazione di quelli estratti da verdure, frutta o fiori coltivati secondo le regole del biogiardinaggio. Questi ultimi vanno fatti seccare al sole o sotto una lampada per qualche giorno, dopodiché riposti in un ambiente con caratteristiche freddo/secco (ad esempio il frigo) in modo da rallentare le loro funzioni vitali, per essere messi infine a dimora nel periodo richiesto. Se poi aveste bisogno di sementi particolari, visitate il sito di civiltà contadina, un'organizzazione per la salvaguardia della biodiversità che consente di scambiare semi con altri coltivatori, stando però sempre attenti a che siano indicati per la propria zona climatica.