Piatti tradizionali da gustare a Pasqua
La gastronomia a Pasqua ci offre ricette culinarie con gli ingredienti tipici di questa stagione dell'anno: carciofi fritti, abbacchio allo scottadito e pastiera napoletana. Fairy ci propone queste tre deliziose ricette affinché il tuo palato resusciti durante queste feste.
La Pasqua è una ricorrenza piena di tradizioni e usanze, culinarie e non, vincolate alla religione, che si ripetono anno dopo anno. Qui puoi scoprirne qualcuna: curiosità, dove e come godersela
Ecco qui alcune ricette su gentile concessione di Fairy per goderti al massimo questi giorni, anche con il palato.
Primo piatto: Carciofi fritti
Gustosi e molto salutari, i carciofi sono un antipasto o primo piatto ideale per queste festività. Sono disintossicanti e "anti-grasso", poiché favoriscono la digestione dei grassi e l'eliminazione delle tossine dal nostro corpo. Inoltre aiutano a digerire!
INGREDIENTI:
- Carciofi
- Farina
- olio d'oliva
- succo di limone
PREPARAZIONE DEI CARCIOFI FRITTI
1) Per i carciofi fritti, pulisci 6 carciofi, elimina parte del gambo, le foglie più esterne e le spine e poi tagliali a metà. Elimina il barba, taglia i carciofi a fettine sottili e mettile a bagno in una ciotola con acqua e succo di limone.
2) Sgocciola le fette di carciofo, asciugale bene e passale, poche alla volta, nella farina. Poi mettile in un colino a maglie grosse e scuotile per eliminarne l'eccesso.
3) Scalda abbondante olio di oliva in una padella per friggere, e friggi 2 carciofi alla volta a fuoco medio per 2-3 minuti, finché saranno dorati e croccanti.
4) Scola i carciofi fritti su carta assorbente, aggiungi sale e servili subito, ben caldi.
Secondo piatto: Abbacchio allo scottadito
L’abbacchio allo scottadito è una ricetta pasquale tipica del Lazio. Le costolette di agnello, tenere e saporite, sono da gustare caldissime e per questa ragione vengono chiamate “allo scottadito”. Se avete la possibilità di organizzare un barbecue nel giorno di Pasqua, approfittatene per provare l’abbacchio allo scottadito alla brace!
INGREDIENTI:
- 450 g Abbacchio
- 3 cucchiai Olio extravergine d'oliva
- Sale fino
- Pepe nero
- 1 rametto di rosmarino
- 1 limone
COME PREPARARE L'ABBACCHIO ALLO SCOTTADITO
1) Per preparare l’abbacchio allo scottadito per prima cosa devi preparare le costolette eliminando le parti in eccesso e battendo il nodino di carne con l’aiuto di un batticarne.
2) Disponi le costolette in una pirofila, aggiungi sale e pepe a piacere da ambo i lati, ungile con olio, profuma con l’aglio tritato e il rosmarino fresco.
3) Lascia le costolette così condite a marinare in frigo per circa 30 minuti. Trascorso il tempo della marinatura saranno pronte per la cottura.
4) Scalda una piastra di ghisa e cuoci le costolette a fuoco vivo per circa 4 minuti per lato. Quando le costolette saranno cotte servi il tuo abbacchio allo scottadito caldissimo accompagnandolo con qualche fetta di limone.
Dessert: Pastiera napoletana
Scopri la ricetta originale e segui tutti i passaggi per un risultato ricco di gusto e tradizione: ricotta, frolla, acqua di fiori d'arancio, grano saraceno... una ricetta fantastica!
INGREDIENTI:
- 600 g Farina 00
- 300 g Strutto
- 400 g Zucchero semolato
- 8 Uova
- 500 g Latte
- 600 g Ricotta di pecora
- 250 g Grano saraceno
- 220 g Burro
- 100 g cedro e arancia canditi, a dadini
- Mezza busta di vanillina
- Mezzo baccello di vaniglia
- Acqua di fiori d'arancio
- Limone
- Cannella in polvere
- Sale
- Arancia
PREPARAZIONE
1) Lessate il grano in acqua bollente per 2 ore, poi scolatelo e cuocetelo nel latte con una spolverata di cannella, un po' di scorza di arancia e 1 baccello di vaniglia, finché non avrà assorbito tutto il latte (circa 15’). NOTA: oppure usate 500 g di grano saraceno già pronto e scaldatelo in 250 g di latte, con gli stessi aromi, per 10-15’. Fate raffreddare.
2) Impastate in una grande ciotola la farina, lo strutto, 150 g di zucchero e un pizzico di sale, e lavorate fino ad ottenere delle briciole fini; poi unitevi 2 uova e proseguite lavorando prima con la punta delle dita e poi con le palme delle mani, fino ad ottenere un panetto di pasta frolla. NOTA: Mettetelo in frigo in una ciotola sigillata con la pellicola per 30’.
3) Lavorate la ricotta con il resto dello zucchero, aggiungendolo un poco alla volta.
4) Separate 2 uova, tenete da parte gli albumi e incorporate solo i tuorli nel composto di ricotta; poi unitevi le altre 4 uova intere, una alla volta, e mescolate bene con la frusta; aggiungete un po' di scorza grattugiata di limone e di arancia, i canditi e 2 cucchiai di acqua di fiori di arancio.
5) Montate gli albumi e amalgamateli nel composto assieme al grano cotto ed otterrete il ripieno. Per un risultato più cremoso, frullate una parte di grano. Imburrate e infarinate una tortiera (ø 25 cm, h 6 cm), meglio se con la cerniera apribile.
6) Stendete la pasta frolla su un piano infarinato lasciandole uno spessore di 5 mm: ricavate due fasce alte come il bordo della tortiera ed abbastanza lunghe da ricoprirne interamente il perimetro, poi fate un disco dello stesso diametro del fondo. Posizionate prima le fasce sul bordo, poi il disco sul fondo e premete per sigillare. Stendete la pasta in eccesso e tagliatela in 10 nastri larghi 2 cm.
7) Riempite la frolla con il ripieno, posizionatevi sopra 5 nastri di pasta equidistanti fra loro ed altri 5 sopra i precedenti, ma in linea obliqua. Infornate a 170 °C per 1 ora e 30’.
8) Sfornate e fate raffreddare la pastiera per almeno 8 ore in un luogo asciutto.
Che ne pensi di queste ricette? A noi fanno venire l'acquolina in bocca... Non vediamo l'ora che arrivino le vacanze per invitare tutta la famiglia e mangiare tutti assieme! A Fairy piacciono le ricette tradizionali, ma molto gustose. Raccontaci se preparerai una di queste o, nel caso tu ne abbia scelta un'altra... raccontacelo ugualmente.