Un menu spettrale per la festa di Halloween
Quando si tratta di scegliere il menu per Halloween, divertitevi a giocare con l'orrido. Le idee possono arrivare dai film horror o dai classici del thriller: mostri, magia o motivi tradizionali che spaziano dalle streghe ai maghi, dai fantasmi ai folletti.
Un banchetto di Halloween deve comprendere il bottino di "dolcetto o scherzetto?" e una bella dose di atmosfera spiritica. Il vostro menu sarà una componente importante nell'intrattenimento dei vostri ospiti. Lasciate nella credenza quel bel vassoio per il formaggio, a meno che non sia verde e impastato di vene sanguinolente. Il banchetto delle bizzarrie non deve sembrare invitante alla vista, sarà il sapore perfetto delle pietanze ad attrarre orde di vampiri assetati di sangue e zombie alla costante ricerca di cervelli freschi da cacciare.
Preparate il buffet in modo che la disposizione sia il vero piatto forte: i colori tipici di Halloween sono l'arancione e il nero, ma non possiamo non includere anche il rosso sangue e il verde decomposizione. Attorno al tavolo vedrete assieparsi gli ospiti, incantati dalla vostra zuppa di pomodoro assassina e dalle vostre salse melmose e verdastre.
Vi proponiamo una lista di suggerimenti per il vostro banchetto per stomaci forti.
Antipasti
Ecco qualche idea di stuzzichini, per dare nuovo significato al termine "finger food".- Un vassoio di bulbi oculari fatti con uva rossa parzialmente sbucciata e lychees stufati, accompagnati da olive e pomodori ciliegini.
- Salsa di guacamole verde palude, con cracker di farina scura.
- Un piatto di frutta scura, come more, mirtilli, prugne e fichi.
- Bastoncini di pretzel da intingere in una fonduta.
Primi e secondi
Create un pasto bilanciato ma scenografico, che spazi da un ribollente stufato di brodo primordiale fino a cosciotti di carne da mordere, sempre in compagnia delle mitiche polpette ributtanti.- Stufato in acquitrino verde: cucinate una bella pentola di pollo thai al curry verde, da accompagnare con verdure in tutte le sfumature del verde; zucchine, fagiolini e piselli galleggeranno nella melma per dare il vero tocco di classe.
- Costolette con salsa al pomodoro piccante. Durante la cena di Halloween sarà d'obbligo mangiare con le mani!
- Fantasmini di purè di patate: create delle montagnette e decoratele con fettine di olive nere per fare occhi e bocca. Accompagnateli con le polpette.
- Spaghetti al pomodoro accompagnati da un cartellino con scritto VERMI INSANGUINATI.
Bevande
Preparate una brocca di liquido rossastro con succhi di frutti rossi e una di liquido melmoso e verde. Potete utilizzare:- Succo di melograno e acqua frizzante, con palline di sorbetto rosso.
- Succo di mirtillo rosso e ribes nero, con perle di tapioca.
- Succo di pomodoro con teste di cavolfiore stufate a mo' di cervelli galleggianti.
- Frullato di kiwi con polvere vegetale e "mano ghiacciata", ottenuta versando dell'acqua in un guanto di plastica messo poi nel freezer.
Dessert
Un assortimento di dolcetti inquietanti, ma ricchi di gusto.- Un cimitero di cioccolato fuso con lapidi di biscotti decorati con la scritta R.I.P.
- Gelatine verde lime con caramelline a forma di verme.
- Stecche di liquirizia.
- Cupcakes a tema Halloween (per creare cappelli da strega in poco tempo), con ragni, zucche e motivi spaventosi.
Decorazioni
Tra i piatti del vostro buffet da brivido potrete mettere anche insetti di plastica, topi finti, ragni fatti di scovolini di ciniglia e ragnatele finte. - Gatti neri, streghe e pipistrelli sono soggetti perfetti per delle decorazioni da parete.
- Anche un vaso di fiori appassiti può essere un centrotavola perfetto.
- E non c'è Halloween senza una zucca intagliata con la sua candela, il vero simbolo tradizionale della festa.