Piccole innovazioni che semplificano la vita


Casa
21/12/2022
Dal caffè istantaneo al reggiseno moderno, l'umanità ha assistito a innovazioni incredibili che hanno cambiato drasticamente le nostre vite.

La vita di tutti noi è stata interessata da innovazioni rivoluzionarie che hanno portato a cambiamenti epocali, e questo anche quando si parla di detersivi per il lavaggio.Questi traguardi hanno tutti contribuito a semplificare la nostra vita rispettando il valore del tempo e, giorno dopo giorno, sono diventati parte essenziale di ciò che siamo. Quindi, diamo una rapida occhiata agli ultimi 100 anni!

Eccoti presentate alcune grandi innovazioni che facilitano la vita delle donne moderne ancora oggi.

Anni ’10: il moderno reggiseno

Fino alla creazione del reggiseno, la biancheria “intima” consisteva in corsetti stretti e pesanti. Il reggiseno ha introdotto un nuovo modo di indossare la biancheria femminile. Finalmente, si trattava davvero di un capo intimo. Mary Phelps Jacob è stata la sua ideatrice. Le innovazioni hanno iniziato a svilupparsi quando le donne hanno compreso lo straordinario sollievo garantito dalla nuova libertà di movimento. Oggigiorno, il reggiseno è un capo pratico ma anche un accessorio di moda.

Anni ’10: il mascara

L’invenzione del mascara moderno risale al 1913, quando il chimico T. L. Williams ha pensato di crearlo per la sorella. Questa prima versione del mascara era realizzata in polvere di carbone e gelatina di petrolio/vaselina. Nei decenni successivi, questa innovazione si è guadagnata un posto nella toilette di ogni donna, evolvendosi poi nella forma che tutte conosciamo e usiamo oggi. Quel piccolo tubetto, con il caratteristico spazzolino, ha aiutato le donne a ottenere ciglia più voluminose e lunghe come mai prima. Un piccolo accessorio di bellezza senza il quale le donne moderne non potrebbero vivere.

Anni ’20: il primo asciugacapelli

Il primo asciugacapelli era in realtà un aspirapolvere... A fine secolo, le donne asciugavano i loro capelli collegando un tubo alla bocchetta dell’aspirapolvere. La parte anteriore dell’aspirapolvere aspirava l’aria, la parte posteriore la rilasciava, e il tubo poteva essere collegato a entrambe.

Nel 1920, fu introdotto sul mercato il primo asciugacapelli elettrico a due mani, ma si trattava di un apparecchio estremamente grande e pesante, che peraltro si surriscaldava di frequente. Da allora, sono stati rilasciati migliaia di brevetti per diversi progetti di asciugacapelli, ma molti apportavano solo qualche lieve modifica alla confezione esterna, per rendere il prodotto esteticamente più attraente. A parte l’introduzione di funzioni di sicurezza e di altre caratteristiche, l’interno dell’asciugacapelli non è cambiato molto negli anni. Come farebbe una donna di oggi che desidera capelli perfetti in pochi minuti a vivere senza?

Anni ’20: il tailleur pantalone

Coco Chanel ha rivoluzionato la vita delle donne introducendole alla gioia del tailleur pantalone. Questa rivoluzione di stile non ha rivali, e ha reso i pantaloni non solo un capo indomabile anche dalle donne, ma anche un indumento casual e alla moda.

Anni ’30: il caffè solubile

Un’esperienza rinfrescante per corpo e mente non deve necessariamente richiedere una preparazione lunga e con tanti strumenti. Negli anni ’30, per la prima volta, è stato inventato il caffè solubile liofilizzato. Godere del gusto e dell’effetto rinvigorente di una tazza di caffè è stato reso così più semplice. Il vantaggio principale è la semplicità della preparazione, che lascia più tempo alla degustazione vera e propria.

Anni ’50: il primo pannolino usa e getta

Frustrata dal ripetitivo compito di cambiare i pannolini di stoffa del figlio più piccolo, Marion Donovan ha creato un rivestimento per pannolini usa e getta per tenere il piccolo all’asciutto. Marion Donovan si è seduta alla macchina da cucire prendendo una tenda da doccia e, dopo diversi tentativi, ha completato un rivestimento impermeabile per pannolini. Ha ricevuto il brevetto nel 1951. Grazie alla sua invenzione, i genitori di oggi possono cambiare i pannolini sporchi dei propri bambini in modo semplice e funzionale.

Anni ’70: il trolley

Visitare posti nuovi è da sempre un’esperienza straordinaria, ma arrivarci... può non esserlo altrettanto. Scegliere cosa portare e cosa no, realizzare che la valigia non è grande abbastanza o non riuscirla ad alzare e portarla fuori dall'ascensore da sole sono solo alcuni dei problemi che hanno caratterizzato per tanto tempo la preparazione ai viaggi. Per fortuna, negli anni ’70 è stata introdotta una soluzione per tutti. Beh, non hanno inventato la valigia senza fondo, questo è vero, ma il trolley sì. Non aiuta nella scelta delle cose da portare, ma di sicuro semplifica come farlo. 

Anni ’80: l’epilatore

Oggi come oggi, giustificare questa innovazione sembra alquanto superfluo. Ma non è sempre stato così. Solo negli anni ’80 le donne hanno iniziato a prestare attenzione a questi dettagli, e questo grazie ai nuovi trend della moda. Il primo epilatore è comparso nel 1986, e si basava su una molla elicoidale che ruotando intrappolava i peli rimuovendoli. Da allora la tecnologia si è evoluta, e anche la finalità d’uso è leggermente diversa. Non desideriamo solo una pelle setosa, ma anche un effetto che duri settimane. E questo, semplicemente, perché abbiamo cose migliori da fare che passare il tempo a depilarci.

2014: Dash PODS 3in1

Un’innovazione del ventunesimo secolo per persone al passo con i tempi . Abbiamo così tante cose da fare, e fare il bucato è solo una di queste. Anche se è indubbiamente una cosa importante, perché non occuparcene in modo semplice ma efficiente? E cosa c’è di meglio di un detersivo predosato capace di garantire rimozione delle macchie, pulito e lucentezza?