Tecniche di meditazione: 5 passi per cominciare.


Benessere
11/06/2021
L’idea della meditazione piace a tutti: chi non vuole sentirsi più rilassato e sereno? Spesso però sembra difficile trovare il tempo per imparare a farlo, anche se in realtà è più semplice di quel che sembra!

Michael Attie, insegnante e autore di diversi libri sulla meditazione, dice che la cosa più importante è "farla semplice". Non bisogna preoccuparsi di trovare il modo perfetto meditare. Esistono molti stili diversi, tanti quante sono le persone che praticano la meditazione.

Con questi 5 semplici consigli puoi iniziare il nuovo anno imparando un tipo di meditazione che puoi fare ovunque ti trovi.

1. Stai seduto in silenzio

Il nostro esperto ha iniziato a fare pratica decine d'anni fa, semplicemente stando seduto e in silenzio, spesso all'aria aperta e immerso nella natura. "Concentrati su un fiore, un albero o qualunque cosa trovi bella" dice, "la semplice presa di coscienza del mondo che ci circonda è un modo per meditare". Michael incoraggia anche i nuovi studenti a trovare una motivazione per sedersi. "può essere la pace, la felicità o l'amore" dice "quando uno studente si siede con una forte fede nella sua vera natura, sta già praticando inconsapevolmente la meditazione".

2. Concentrati sul respiro

Mettiti comoda, chiudi gli occhi e senti il tuo respiro. Se preferisci puoi ripetere mentalmente "Inspira, Espira". "Non prestabilire intricati percorsi mentali. Pensa soltanto: sono qui, e sto meditando".

Molti studenti si preoccupano di sbagliare, perché riempiono la mente di pensieri invece di svuotarla, ma tutto ciò è normale. "Torna a concentrarti sul respiro" dice sempre Attie "Se lo fai, ogni pensiero perderà importanza, o semplicemente non gli darai peso".

3. Abitudine e Costanza

Attie incoraggia i suoi studenti a esercitarsi regolarmente. "Insisti, anche se ti sembra di impazzire. Con la pratica, la meditazione diventa più profonda.".

L'esperto dice anche che non importa quando, quanto o dove ci si eserciti. "Se di pomeriggio sei più stanco, fallo di mattina" dice "E se non puoi dedicare 20 minuti al giorno, fallo anche solo per un minuto, ma più spesso durante il giorno". Attie dice anche che non c'è bisogno di cuscini o stanze apposite "Puoi meditare anche mentre aspetti prima di un appuntamento o mentre attendi che i tuoi bambini escano da scuola. Puoi esercitarti ovunque e in qualunque momento".

4. Unisciti a un gruppo, trova un insegnante oppure scegli un'audioguida o un tutorial

"È più facile fare pratica in un gruppo piuttosto che da soli. Provane diversi e trova quello con cui ti trovi meglio." Puoi anche provare delle lezioni, un insegnante oppure delle audioguide da ascoltare a casa, o ancora dei podcast o dei tutorial su internet. "Perché no?" dice Michael "Prova tutto e vedi qual è il metodo che fa al caso tuo".

5. Pratica la gentilezza, con gli altri e con te stessa

Sono in molti a credere che la meditazione consista in procedure ben precise e formalità, ma Attie crede che quando sei gentile con te stessa e con gli altri, sei già sul sentiero della meditazione. "Il modo in cui vivi la tua vita è molto più importante dell'esercizio" dice "Si tratta solo di fare del tuo meglio e lasciar perdere ciò che non è importante".

Adesso che hai scoperto come meditare ovunque e in qualunque momento, concediti ogni giorno uno o più piccoli momenti di pace interiore. "Il momento migliore per meditare è quando pensi di non poter meditare!" scherza Attie.