Gli aperitivi attenta linea: uscire di casa senza rinunciare alla salute
Come evitare i cibi sbagliati che gonfiano e basta.
Per iniziare: stuzzichini, patatine, olive, arachidi; per continuare: pasta saltata, pollo, patate, affettati. Il tutto con un drink.
Ecco, l’aperitivo è servito. Una volta a settimana o anche di più perché ormai è diventato un trend, economico e divertente. Quindi, perché no?
Perché non è per niente dietetico e salutare. Ma, con questi trucchetti, potrai salvare la linea e gli aperitivi.
• Non arrivare affamata: fai uno spuntino a metà pomeriggio con uno yogurt magro o con il the e i biscotti o con un frutto di stagione.
• Limita le porzioni: è un pre-cena, non un pasto completo.
• Scegli dei drink analcolici, dissetano molto di più e ti fanno risparmiare non poche calorie. Oppure, alternative salutari sono dei centrifugati di frutta e verdura.
• Se per te il drink è alcolico, allora prediligi il vino rosso. Contiene polifenoli, antiradicali attivi, e, come dimostrano e confermano gli ultimi studi, svolge un’azione protettiva contro le malattie cardiovascolari che invece i superalcolici favoriscono.
• Non assumere alcolici a stomaco vuoto.
• Via libera a verdure, grigliate: zucchine, melanzane, radicchio, peperoni che saziano e sono ricche di fibre.
• Semaforo verde per le crudité: carote, finocchi, lattuga belga, sedano, ma anche a sottaceti.
• La pasta può essere mangiata ma fai attenzione al tipo di condimento che la arricchisce.
• Sì ai latticini, ma tra gli stagionati e la mozzarella è meglio scegliere la seconda.
Con questi consigli, che l’estate piena di aperitivi inizi!
Remless