A proposito della forfora


Bellezza
7/06/2021
Sapevi che almeno il 50% della popolazione ha problemi di forfora? A causa dello stress, di variazioni ormonali, fasi della vita, cambi o altri motivi, la forfora può manifestarsi all'improvviso. La cosa migliore da fare è prenderne coscienza e trovare una soluzione efficace e allo stesso tempo piacevole per tutta la famiglia.

Se vuoi sapere tutto, o quasi, sulla forfora, leggi di seguito. Bisogna conoscere il problema per poter trovare una soluzione! La forfora può manifestarsi in qualsiasi momento e per vari motivi differenti... In molti casi compare con l'inizio della pubertà, perché il corpo produce una maggiore quantità di testosterone.

Che cos'è la forfora?

La forfora è costituita da cellule morte della pelle che sono state rimpiazzate da nuova cute. La pelle è composta da quattro strati, nel primo si creano le cellule nuove che salgono attraverso gli altri in un periodo di tempo compreso tra 25 e 30 giorni. Una volta che queste cellule raggiungono la superficie, l'organismo si libera di quelle vecchie che non sono più utili: ogni giorno ci liberiamo di migliaia di particelle microscopiche di pelle conosciute come "squame"!

La forfora è una desquamazione eccessiva e anomala del cuoio capelluto, in molti casi visibile, e che di solito si accompagna ad arrossamento e irritazione. Può anche essere un sintomo di seborrea, psoriasi, micosi e pediculosi.

Tipi di forfora

  • La forfora secca. È una desquamazione bianchiccia, secca e fina che si stacca facilmente e che non produce prurito né infiammazioni.

  • La forfora grassa. Si presenta in squame miste a sebo, più grandi, spesse ed oleose. Si associa alla seborrea.


Come, perché?

Rispettando il ciclo della crescita della pelle, le cellule dell'epidermide vengono "spinte" fuori dalla pelle morta, fino a staccarsi e cadere. Normalmente sono tanto piccole da non risultare visibili, però quando il ritmo di crescita e ricambio è inusualmente veloce la forfora diventa visibile: le cellule morte cadono in blocchi grandi in forma di piccole squame bianchicce.

La causa più comune della forfora è un microorganismo che vive sulla nostra pelle, chiamato Malassezia, la cui evoluzione gli permette di alimentarsi del sebo. Come conseguenza si produce una accelerazione del processo di desquamazione, le piccole squame si ammassano tra di loro e diventano visibili come particelle di forfora.

Può anche essere un sintomo di seborrea od essere associata alla psoriasi, o addirittura essere prodotta da ghiandole sebacee iperattive, allergia, sudorazione eccessiva, l'uso di saponi alcalini, micosi e stress: addirittura la stagione dell'anno può contribuire al problema!

Come devo trattarla?

Nella maggior parte dei casi è sufficiente utilizzare uno shampoo con ingredienti attivi come lo zinco, che influisce positivamente sulla salute cutanea e sulla crescita capillare. La linea di shampoo Head & Shoulders è una soluzione stupenda: la sua testata formula HydraZinc è efficace nel combattere l'origine della forfora sin dal primo lavaggio, agendo contro le particelle visibili ed i residui. Inoltre aiuta anche ad alleviare la secchezza, il prurito e la tensione del cuoio capelluto*. La sua formula con Ph equilibrato è così delicata che si può utilizzare quotidianamente.

Inoltre otterrai benefici da uno stile di vita ed una dieta salutare, dormire bene, fare regolarmente esercizio fisico ed assumere alimenti ricchi di zinco come, tra gli altri, il pane integrale, le uova e le carni biologiche.

*Prurito associato alla forfora.